Il delirio di persecuzione può essere il sintomo di diverse forme di psicosi, tra cui la schizofrenia, e di episodi di alterazione dell’umore in senso maniacale. Le convinzioni paranoiche di tipo psicotico possono presentarsi accompagnate da allucinazioni sono più chiaramente irrealistiche di quelle caratterizzanti il Disturbo Paranoide di Personalità, in cui sono presenti una diffidenza e sospettosità pervasive, ma non veri e propri deliri. Spesso in questi casi si può parlare di ideazione dominante o prevalente, ovvero di una situazione in cui un pensiero “fisso” di intensa coloritura emotiva, diventa cosi invasivo e fastidioso da occupare una gran parte della vita mentale del soggetto. Rispetto al caso del delirio propriamente detto , però, esso risulta in buona misura comprensibile alla luce del vissuto del paziente. Simili caratteristiche di pensiero possono riscontrarsi anche situazione comuni, come la separazione da un partner, se per molto tempo dopo la fine della storia si rimane completamente ed eccessivamente focalizzati sul proprio ex partner. Tutte queste forme di pensiero, anziché come deliri o idee dominanti possono essere denominate MANIE in un linguaggio colloquiale. (Dr. Lorenzo Magri, psicologo)
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
31 ottobre 2009
Manie persecutorie
Il delirio di persecuzione può essere il sintomo di diverse forme di psicosi, tra cui la schizofrenia, e di episodi di alterazione dell’umore in senso maniacale. Le convinzioni paranoiche di tipo psicotico possono presentarsi accompagnate da allucinazioni sono più chiaramente irrealistiche di quelle caratterizzanti il Disturbo Paranoide di Personalità, in cui sono presenti una diffidenza e sospettosità pervasive, ma non veri e propri deliri. Spesso in questi casi si può parlare di ideazione dominante o prevalente, ovvero di una situazione in cui un pensiero “fisso” di intensa coloritura emotiva, diventa cosi invasivo e fastidioso da occupare una gran parte della vita mentale del soggetto. Rispetto al caso del delirio propriamente detto , però, esso risulta in buona misura comprensibile alla luce del vissuto del paziente. Simili caratteristiche di pensiero possono riscontrarsi anche situazione comuni, come la separazione da un partner, se per molto tempo dopo la fine della storia si rimane completamente ed eccessivamente focalizzati sul proprio ex partner. Tutte queste forme di pensiero, anziché come deliri o idee dominanti possono essere denominate MANIE in un linguaggio colloquiale. (Dr. Lorenzo Magri, psicologo)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Ad dexteram"..
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. in fase di elaborazione e prossimo alla "pubblicazione".. Una storia avvincente che racconta la "cattura" della f...
-
Il libro di Francesco Marsiglietti è disponibile on-line sul sito di "Tracce d'eternità"
-
266° 13-03-13 ..La prima vera data dell'equinozio, la prima vera parità tra "luce" e "oscurità", la prima vera...
-
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
..e la sinistra con un pugno di mosche.. Questo è il momento di gridare tutti insieme: "Forza Berlusconi"!
-
.. ignavia, é la consapevolezza degli ingenui? Essere ingenuo é dunque "sfuggire" la realtà o lo scappare da essa per vivere r...
-
"Manibus , oh, date lilia plenis !". Io vidi già nel cominciar del giorno la parte oriental tutta rosata, e l'altro ciel di be...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati