La vista è un senso ritenuto indispensabile, chi non l’ha è ritenuto cieco. Chi è cieco, per chi ha il dono della vista, non può vedere. Siamo sicuri che è proprio così? Cosa si intende per “vedere”? Chi guarda l’immagine riesce a vederne il senso? Gli occhi poi, ripropongono fedelmente ciò che vedono? Se si ha la vista ma non si ha il cervello a cosa servono gli occhi? Spesso vengono utilizzati solo per “guardare” la differenza con gli altri. In molti casi gli occhi sono annebbiati dal proprio orgoglio quindi resi ciechi. La vista di sovente chiude gli occhi alla mente perché essa stessa ingannata. La vista dovrebbe servire per vedere le cose negative e non le convenienze positive. Gli occhi ci proiettano solo verso l’esterno ma per “vedere” nel nostro interno forse è necessario chiuderli.
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
23 ottobre 2009
Guardanti, non vedenti...
La vista è un senso ritenuto indispensabile, chi non l’ha è ritenuto cieco. Chi è cieco, per chi ha il dono della vista, non può vedere. Siamo sicuri che è proprio così? Cosa si intende per “vedere”? Chi guarda l’immagine riesce a vederne il senso? Gli occhi poi, ripropongono fedelmente ciò che vedono? Se si ha la vista ma non si ha il cervello a cosa servono gli occhi? Spesso vengono utilizzati solo per “guardare” la differenza con gli altri. In molti casi gli occhi sono annebbiati dal proprio orgoglio quindi resi ciechi. La vista di sovente chiude gli occhi alla mente perché essa stessa ingannata. La vista dovrebbe servire per vedere le cose negative e non le convenienze positive. Gli occhi ci proiettano solo verso l’esterno ma per “vedere” nel nostro interno forse è necessario chiuderli.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'"Interprete"..
.. in attenzione sulle proprie "elaborazioni", vigile alle proprie "associazioni", attento nelle proprie "elucu...
-
..il vento non sarà mai qualcosa di straordinario per chi soffre di "timpanite acuta" e "consuetudine parlante" ...
-
Come si manifesta un Avvento quando nessuno é in "attesa", come ci si aspetta un inizio senza fine, come carpire l'essenza ...
-
«Maestro mio», diss'io, «che via faremo?». Ed elli a me:«Nessun tuo passo caggia; pur su al monte dietro a me acquista, fin che n...
-
..come la montagna oltre la collina, al fianco dei "fedeli" come la spada nella roccia, Salomone impresso perpetuamente ai pied...
-
.. in attenzione sulle proprie "elaborazioni", vigile alle proprie "associazioni", attento nelle proprie "elucu...
-
..perseguono le proprie idee per raggiungere le aspettative collettive finalizzate al benessere dei singoli "socievoli" ...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati