La vista è un senso ritenuto indispensabile, chi non l’ha è ritenuto cieco. Chi è cieco, per chi ha il dono della vista, non può vedere. Siamo sicuri che è proprio così? Cosa si intende per “vedere”? Chi guarda l’immagine riesce a vederne il senso? Gli occhi poi, ripropongono fedelmente ciò che vedono? Se si ha la vista ma non si ha il cervello a cosa servono gli occhi? Spesso vengono utilizzati solo per “guardare” la differenza con gli altri. In molti casi gli occhi sono annebbiati dal proprio orgoglio quindi resi ciechi. La vista di sovente chiude gli occhi alla mente perché essa stessa ingannata. La vista dovrebbe servire per vedere le cose negative e non le convenienze positive. Gli occhi ci proiettano solo verso l’esterno ma per “vedere” nel nostro interno forse è necessario chiuderli.
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
23 ottobre 2009
Guardanti, non vedenti...
La vista è un senso ritenuto indispensabile, chi non l’ha è ritenuto cieco. Chi è cieco, per chi ha il dono della vista, non può vedere. Siamo sicuri che è proprio così? Cosa si intende per “vedere”? Chi guarda l’immagine riesce a vederne il senso? Gli occhi poi, ripropongono fedelmente ciò che vedono? Se si ha la vista ma non si ha il cervello a cosa servono gli occhi? Spesso vengono utilizzati solo per “guardare” la differenza con gli altri. In molti casi gli occhi sono annebbiati dal proprio orgoglio quindi resi ciechi. La vista di sovente chiude gli occhi alla mente perché essa stessa ingannata. La vista dovrebbe servire per vedere le cose negative e non le convenienze positive. Gli occhi ci proiettano solo verso l’esterno ma per “vedere” nel nostro interno forse è necessario chiuderli.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Ad dexteram"..
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. in fase di elaborazione e prossimo alla "pubblicazione".. Una storia avvincente che racconta la "cattura" della f...
-
Il libro di Francesco Marsiglietti è disponibile on-line sul sito di "Tracce d'eternità"
-
266° 13-03-13 ..La prima vera data dell'equinozio, la prima vera parità tra "luce" e "oscurità", la prima vera...
-
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
..e la sinistra con un pugno di mosche.. Questo è il momento di gridare tutti insieme: "Forza Berlusconi"!
-
.. ignavia, é la consapevolezza degli ingenui? Essere ingenuo é dunque "sfuggire" la realtà o lo scappare da essa per vivere r...
-
"Manibus , oh, date lilia plenis !". Io vidi già nel cominciar del giorno la parte oriental tutta rosata, e l'altro ciel di be...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati