C'è la Legge e, le leggi, le fanno in Parlamento perché, questo, detiene il potere legislativo, come previsto dalla nostra Costituzione!!! La quale, definisce anche chi esercita il potere giudiziario. E' la Magistratura, sia inquirente sia giudicante, che costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. I Magistrati, titolari della funzione giurisdizionale, amministrano la Giustizia in nome del popolo italiano. Il Magistrato, quindi, non fa le leggi ma giudica sulla base di quanto le Leggi stabiliscono!!! - Dal dopoguerra al 2003 quattro milioni di persone sono state vittime di errori giudiziari o ingiusta detenzione o prosciolti perché il fatto non sussiste. Questo enorme numero è già vicino ai quattro milioni e mezzo, se esteso al tempo odierno. Per quantità si tratta dell’intera popolazione di Toscana e Umbria assieme. Ci si arriva con un’interpretazione ampia ma corretta di "errore giudiziario", che in senso stretto si verifica quando, dopo i tre gradi di giudizio, un condannato viene riconosciuto innocente in seguito a un nuovo processo, detto di revisione (...da internet). Liberi di giudicare ma la libertà, che fine fa la libertà? La giustizia è "uguale per tutti" e chi sbaglia è giusto che paghi, se sbaglia un giudice, cosa succede? Qualcosa non torna...
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
20 ottobre 2009
Il potere della Giustizia
C'è la Legge e, le leggi, le fanno in Parlamento perché, questo, detiene il potere legislativo, come previsto dalla nostra Costituzione!!! La quale, definisce anche chi esercita il potere giudiziario. E' la Magistratura, sia inquirente sia giudicante, che costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. I Magistrati, titolari della funzione giurisdizionale, amministrano la Giustizia in nome del popolo italiano. Il Magistrato, quindi, non fa le leggi ma giudica sulla base di quanto le Leggi stabiliscono!!! - Dal dopoguerra al 2003 quattro milioni di persone sono state vittime di errori giudiziari o ingiusta detenzione o prosciolti perché il fatto non sussiste. Questo enorme numero è già vicino ai quattro milioni e mezzo, se esteso al tempo odierno. Per quantità si tratta dell’intera popolazione di Toscana e Umbria assieme. Ci si arriva con un’interpretazione ampia ma corretta di "errore giudiziario", che in senso stretto si verifica quando, dopo i tre gradi di giudizio, un condannato viene riconosciuto innocente in seguito a un nuovo processo, detto di revisione (...da internet). Liberi di giudicare ma la libertà, che fine fa la libertà? La giustizia è "uguale per tutti" e chi sbaglia è giusto che paghi, se sbaglia un giudice, cosa succede? Qualcosa non torna...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Ad dexteram"..
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. in fase di elaborazione e prossimo alla "pubblicazione".. Una storia avvincente che racconta la "cattura" della f...
-
Il libro di Francesco Marsiglietti è disponibile on-line sul sito di "Tracce d'eternità"
-
266° 13-03-13 ..La prima vera data dell'equinozio, la prima vera parità tra "luce" e "oscurità", la prima vera...
-
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
..e la sinistra con un pugno di mosche.. Questo è il momento di gridare tutti insieme: "Forza Berlusconi"!
-
.. ignavia, é la consapevolezza degli ingenui? Essere ingenuo é dunque "sfuggire" la realtà o lo scappare da essa per vivere r...
-
"Manibus , oh, date lilia plenis !". Io vidi già nel cominciar del giorno la parte oriental tutta rosata, e l'altro ciel di be...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati