Io vidi un, fatto a guisa di leuto, pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. La grave idropesì, che sì dispaia "E' pur convien che novità risponda" dicea fra me medesmo "al novo cenno che'l maestro con l'occhio sì seconda". Noi repetiam Pigmalion allotta, O superbi cristian, miseri lassi, che, de la vista de la mente infermi, fidanza avete ne' retrosi passi, non v'accorgete voi che noi siam vermi nati a formar l'angelica farfalla, che vola a la giustizia sanza schermi? D. C. - Inferno, Canto 30, Versi 49 – 52 e Canto 16, Versi 115 – 117; Purgatorio, Canto 20, Versi 103 e Canto 10, Versi 121 – 126.
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
29 aprile 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Gli artigli della volontà..
..le unghie della spada affonderanno nelle parole sproloquianti dei tessitori di "mantelli" così come quelle dei rapaci ...
.jpg)
-
..le unghie della spada affonderanno nelle parole sproloquianti dei tessitori di "mantelli" così come quelle dei rapaci ...
-
..se potessi scegliere "Io penso" che il mio innato "Hegelismo" mi porterebbe molto lontano dal credere a ciò che m...
-
Arquata del Tronto (AP) La copia della Sacra Sindone tra storia, verità e… “fantasia”. “Extractum ab originali”, è la frase impres...
-
Il silenzio dei colpevoli di Massimo Maravalli - 11 Aprile 2011 Licio Giorgieri, un omicidio dimenticato nella ...
-
Questo non è: però è da vedere de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi, falsificato fia lo tuo parere. S'elli è ...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati