La vita umana è l’unica cosa degna di studio. Niente ha valore paragonato ad essa. È bensì vero che non si può indagare la vita nel suo strano crogiolo di dolore e di diletto mettendosi sul viso una maschera di vetro, ne si può impedire ai fumi di zolfo che ne emanano, di turbare il cervello, alterando l’immaginazione con fantasie mostruose e con sogni deformi. Vi sono veleni tanto sottili, che per conoscerne le proprietà occorre subirne gli effetti. Vi sono malattie così strane che per intenderne la natura bisogna contrarle. Eppure quanto è grande il premio di questo studio! Quante meraviglie impariamo a vedere nel mondo! Questo studio ci dimostra la curiosa e dura logica della passione e la vita colorita e sensibile dell’intelletto; impariamo a discernere il punto nel quale esse si congiuncono ed il punto nel quale si dividono, dove si trovano all’unisono e dove subentra il disaccordo e questo costituisce il diletto. Che importa il prezzo, non si può mai pagare troppo cara una qualsiasi sensazione. (Oscar Wilde)Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
05 aprile 2010
Tu chiamale se vuoi... emozioni.
La vita umana è l’unica cosa degna di studio. Niente ha valore paragonato ad essa. È bensì vero che non si può indagare la vita nel suo strano crogiolo di dolore e di diletto mettendosi sul viso una maschera di vetro, ne si può impedire ai fumi di zolfo che ne emanano, di turbare il cervello, alterando l’immaginazione con fantasie mostruose e con sogni deformi. Vi sono veleni tanto sottili, che per conoscerne le proprietà occorre subirne gli effetti. Vi sono malattie così strane che per intenderne la natura bisogna contrarle. Eppure quanto è grande il premio di questo studio! Quante meraviglie impariamo a vedere nel mondo! Questo studio ci dimostra la curiosa e dura logica della passione e la vita colorita e sensibile dell’intelletto; impariamo a discernere il punto nel quale esse si congiuncono ed il punto nel quale si dividono, dove si trovano all’unisono e dove subentra il disaccordo e questo costituisce il diletto. Che importa il prezzo, non si può mai pagare troppo cara una qualsiasi sensazione. (Oscar Wilde)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Ad dexteram"..
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. in fase di elaborazione e prossimo alla "pubblicazione".. Una storia avvincente che racconta la "cattura" della f...
-
Il libro di Francesco Marsiglietti è disponibile on-line sul sito di "Tracce d'eternità"
-
266° 13-03-13 ..La prima vera data dell'equinozio, la prima vera parità tra "luce" e "oscurità", la prima vera...
-
..e la sinistra con un pugno di mosche.. Questo è il momento di gridare tutti insieme: "Forza Berlusconi"!
-
.. ignavia, é la consapevolezza degli ingenui? Essere ingenuo é dunque "sfuggire" la realtà o lo scappare da essa per vivere r...
-
"Manibus , oh, date lilia plenis !". Io vidi già nel cominciar del giorno la parte oriental tutta rosata, e l'altro ciel di be...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati