Spesso isolato di fronte agli oppositori come ai suoi allievi, irriso dagli ambienti scientifici ufficiali viennesi, il fondatore della psicoanalisi ha operato una vera rivoluzione all’inizio del XX secolo con la “scoperta” dell’inconscio, attraverso l’interpretazione dei sogni come anche dei motti di spirito, con la rivelazione dell’importanza della sessualità nella vita psichica tanto normale che patologica e con la sua teoria del modo di funzionamento della vita psichica in generale. Freud concepì rapidamente l’idea che il trauma (termine ch’egli introdusse nel linguaggio corrente, originato dal tedesco Traum, sogno) primigenio era sempre d’ordine sessuale, fatto che Breuer, recalcitrante, non volle accettare. Charcot ne aveva avuto l’intuizione, senza tuttavia soffermarvisi. Freud seppe trarre le dovute conseguenze. Sorprendenti per l’epoca, di quest’osservazione. Poneva così le fondamenta del suo particolare determinismo psichico, ossia la convinzione che ogni atto della nostra vita psichica (una dimenticanza, un lapsus, un motto di spirito etc..) ha da essere messo in connessione con i dati nascosti della nostra psiche (inconscio) e questa con la nostra vita sessuale fai dai primi atti della vita neonatale. Nel 1896, Freud pronunciò una conferenza intitolata “l’eziologia sessuale dell’isteria”, che fece nuovamente scandalo. Era nato il pansessualismo freudiano – l’accusa invero che gli venne sempre rivolta e che non era distante dal cogliere il nucleo profondo della sua teoresi scientifica, ossia che molti disagi psichici degli individui hanno un’origine sessuale ad essi ignota a livello conscio (inconscio). (da internet…).
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
09 aprile 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Macchie di Rorschach (Post del 06/11/2009)
Un giorno d’estate molto afoso, un “ragazzo” fu chiamato da una struttura sanitaria pubblica a visita medica psichiatrica, per capire se a...

-
..non esulano dalle "inimicizie" reciproche e le escludono dal sapere le proprie nefandezze.. Io sono, dun...
-
..é sempre pronto a tenderti un agguato per ucciderti, guardati sempre da lui, fai i conti con te stesso e occhio allo specchio..
-
Opera del grande Jossot, notevole esempio di personalità libera ed originale. Un artista poco noto persino nella sua colta patria. Il titolo...
-
Degno è che, dov'è l'un, l'altro s'induca: sì che, com'elli ad una militaro, così la gloria loro insieme luca. L'ess...
-
L'ordine dei segni zodiacali ha un senso, ogni costellazione ha un senso, ogni strofa ha il suo significato, nel suo insieme la nascosta...
Pandemonio...Non mi concederò mai a te...rassegnati!!! ;-)))
RispondiElimina