«La Grazia che mi dà ch'io mi confessi», comincia' io, «da l'alto primipilo, faccia li miei concetti bene espressi». E seguitai: «Come 'l verace stilo ne scrisse, padre, del tuo caro frate che mise teco Roma nel buon filo, fede è sustanza di cose sperate e argomento de le non parventi; e questa pare a me sua quiditate». Allora udi': «Dirittamente senti, se bene intendi perché la ripuose tra le sustanze, e poi tra li argomenti». E io appresso: «Le profonde cose che mi largiscon qui la lor parvenza, a li occhi di là giù son sì ascose, che l'esser loro v'è in sola credenza, sopra la qual si fonda l'alta spene; e però di sustanza prende intenza. E da questa credenza ci convene silogizzar, sanz'avere altra vista: però intenza d'argomento tene». Allora udi' : «Se quantunque s'acquista giù per dottrina, fosse così 'nteso, non lì avria loco ingegno di sofista». D. C. - Paradiso, Canto XXIV, Versi 58 - 81Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
28 agosto 2011
Oltre l'apparenza..
«La Grazia che mi dà ch'io mi confessi», comincia' io, «da l'alto primipilo, faccia li miei concetti bene espressi». E seguitai: «Come 'l verace stilo ne scrisse, padre, del tuo caro frate che mise teco Roma nel buon filo, fede è sustanza di cose sperate e argomento de le non parventi; e questa pare a me sua quiditate». Allora udi': «Dirittamente senti, se bene intendi perché la ripuose tra le sustanze, e poi tra li argomenti». E io appresso: «Le profonde cose che mi largiscon qui la lor parvenza, a li occhi di là giù son sì ascose, che l'esser loro v'è in sola credenza, sopra la qual si fonda l'alta spene; e però di sustanza prende intenza. E da questa credenza ci convene silogizzar, sanz'avere altra vista: però intenza d'argomento tene». Allora udi' : «Se quantunque s'acquista giù per dottrina, fosse così 'nteso, non lì avria loco ingegno di sofista». D. C. - Paradiso, Canto XXIV, Versi 58 - 81
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Ad dexteram"..
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. in fase di elaborazione e prossimo alla "pubblicazione".. Una storia avvincente che racconta la "cattura" della f...
-
Il libro di Francesco Marsiglietti è disponibile on-line sul sito di "Tracce d'eternità"
-
266° 13-03-13 ..La prima vera data dell'equinozio, la prima vera parità tra "luce" e "oscurità", la prima vera...
-
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
..e la sinistra con un pugno di mosche.. Questo è il momento di gridare tutti insieme: "Forza Berlusconi"!
-
.. ignavia, é la consapevolezza degli ingenui? Essere ingenuo é dunque "sfuggire" la realtà o lo scappare da essa per vivere r...
-
"Manibus , oh, date lilia plenis !". Io vidi già nel cominciar del giorno la parte oriental tutta rosata, e l'altro ciel di be...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati