Presentazione: Aforismi per una rinascita dell'Occidente. Quell’uomo ha sempre paura di compromettersi, di andare oltre, trema al minimo eccesso, non ha altra preoccupazione che di conservare in ogni cosa il «giusto mezzo». Realizza forse in questo modo l’equilibrio? Affatto: fa piuttosto dell’equilibrismo. L’uomo equilibrato abbraccia ed armonizza in sé le tendenze opposte (la volontà e la passione, la prudenza e l’audacia, la lucidità e l’entusiasmo); si mostra simile ad una montagna il cui equilibrio richiede la presenza di due versanti. Tale ampiezza alla base gli permette appunto, a guisa della montagna le cui vette si perdono, audaci, nel cielo, di impegnarsi a fondo, di non tener conto dei mezzi termini e delle precauzioni; può spingersi molto lontano e molto in alto senza correr pericolo per la sua stabilità intima, è abbastanza forte e ricco per permettersi di essere esagerato in modo sano. L’equilibrista invece è avulso dalla vita, e la sua abilità consiste nel manovrare con saggezza per resistere in mezzo al turbine delle forze avverse da cui è colpito e che non può dominare. (Testo del filosofo contadino Gustave Thibon; fonte: http://totustuus.it/ )
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
10 settembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Trasposizione genetica..
..Cadenti sulle spalle, capelli come ordinati dalla sintonia del "vivo ritratto", l'immagine acheropita impressa nel telo r...

-
Se fosse stato lor volere intero, come tenne Lorenzo in su la grada, e fece Muzio a la sua man severo, così l'avria ripinte per la st...
-
..le parole non servono ne serviranno mai ai persuasori dei propri prossimi.. Talvolta si cerca di apparire migliori di quello che si è. A...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati