Dove può essere trovato il fondamento etico per le scelte politiche? La tradizione cattolica sostiene che le norme obiettive che governano il retto agire sono accessibili alla ragione [...] Secondo questa comprensione, il ruolo della religione nel dibattito politico [...] è di aiutare nel purificare e gettare luce sull’applicazione della ragione nella scoperta dei principi morali oggettivi. [...] non posso che esprimere la mia preoccupazione di fronte alla crescente marginalizzazione della religione, in particolare del Cristianesimo [...] Vi sono alcuni che sostengono che la voce della religione andrebbe messa a tacere, o tutt’al più relegata alla sfera puramente privata. (Benedetto XVI)
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
26 settembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Non credere"..
.. Io "non credo" .. .. "Cogito ergo sum" .. .. Non plus ultra, nec spe nec metu .. .. Rifletti sul come fare, in tanti ...

-
..se potessi scegliere "Io penso" che il mio innato "Hegelismo" mi porterebbe molto lontano dal credere a ciò che m...
-
Acquario - Come sono strani i manoscritti di questo Amico, grande viaggiatore dell'incognito, essi mi sono apparsi separatamente, tu...
-
..in eterna battaglia, in attesa della vittoria finale nessuno posi il suo sguardo su di Essa, per ammirare la sconfitta degli "incr...
-
Arquata del Tronto (AP) La copia della Sacra Sindone tra storia, verità e… “fantasia”. “Extractum ab originali”, è la frase impres...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati