Cominciato nelle tenebre, il mio viaggio non poteva terminare che nella luce. Alla finestra della casa diroccata contemplavo attraverso gli alberi spogli dell'autunno la vetta della montagna. La croce di creta si distaccava sotto il sole del mezzogiorno, era la quattordicesima e la più grande di tutte con i suoi 35 centimetri. Eccomi dunque a mia volta cavaliere sul destriero divino che cavalcava l'abisso.
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
26 agosto 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Macchie di Rorschach (Post del 06/11/2009)
Un giorno d’estate molto afoso, un “ragazzo” fu chiamato da una struttura sanitaria pubblica a visita medica psichiatrica, per capire se ave...

-
.. Gli alberi alla nostra vista sono immobili, eppure crescono, cresci anche tu con loro ma non restare fermo, se non hai il coraggio di...
-
..é caratterizzato dai "segni" o dai "disegni" e, più il senso di essi é paragonabile ad un "Prodigio" più...
-
..da sempre in lotta con l'umile debolezza, la supremazia dei potenti mezzi vacilla di fronte al coraggio della "misera" lea...
-
Nella seconda lettera di San Paolo ai Tessalonicesi si legge: "Il mistero dell'iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolt...
-
...l'orizzonte si infuoca al calar del sole, il rosso domina la visuale quando la luce scompare é lì che riposa il chiarore oscuro.. (T....
-
Limitare la propria veduta, corrisponde alla svista degli scorci panoramici indispensabili per raffigurare un mondo migliore..
-
..quando la "massa" non sarà più uniforme e il suo "moto" non più "armonico" ci saranno molte "perturb...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati