Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
29 luglio 2013
Vagamente "impressionante"..

L'"usufrutto parassitario"..
28 luglio 2013
Lo studio dell'"incoscienza"..
25 luglio 2013
22 luglio 2013
19 luglio 2013
La "fama" non diffama..

18 luglio 2013
La perdita della vittoria..
.jpg)
17 luglio 2013
Uguale a se stesso..

« La sanità mentale necessita della follia per la propria stessa soppravvivenza e in condizioni normali chi è sano di mente cerca di conseguenza di procurarsi forme temporanee delle sue più piacevoli manifestazioni: dalla leggera euforia che ci procurano feste e balli agli stati non altrettanto salutari indotti dall'alcol, dalla cocaina e da altre sostanze che alterano la coscienza »
|
(A. C. Grayling, La ragione delle cose) |
« Gli uomini sono così necessariamente pazzi che sarebbe essere pazzo, con un'altra forma di follia, il non esserlo »
|
(Blaise Pascal[senza fonte]) Un giorno, dopo che si seppe che scrivevo poesie, un'infermiera del manicomio dove ero "rinchiusa" mi disse: "allora sei una scrittrice, una poetessa, perchè non ce lo hai mai detto? Io gli risposi senza alcun tentennamento: "e mica sono matta"! :-) (Alda Merini) |
La cinesica esiste "monsieurs"..
16 luglio 2013
F-35

05 luglio 2013
Il riso dei "capienti"..
..é dovuto alla sapiente arte prostrante dei "raccoglitori specializzati"..
02 luglio 2013
La paura fa 90..

01 luglio 2013
L'esperienza della convinzione..

30 giugno 2013
L'essere "disordinato" tra "perfetti"..
28 giugno 2013
27 giugno 2013
La debolezza delle paure "virtuali"..

26 giugno 2013
Fotografa bene il senso..

24 giugno 2013
Guarda verso il tuo orizzonte..

L'insapore del sapere..

15 giugno 2013
La volatilità dei "senni"..

13 giugno 2013
"Irriconoscenza"..

12 giugno 2013
Euro-cost..
09 giugno 2013
I collezionisti della "viva morte"..

07 giugno 2013
L'arrivo della partenza..

Il trionfo della pazienza..

06 giugno 2013
Coerentemente impropria..

05 giugno 2013
Il traguardo dei partecipanti é giunto..

04 giugno 2013
Fermo o "sparo"..

Sospensione "tecnocleptonica"..

Tal mi fec'io, quai son color che stanno, per non intender ciò ch'è lor risposto, quasi scornati, e risponder non sanno. D. C. - Inferno, Canto XIX, Versi 58 – 60
Onde, se ciò ch'io dissi e questo note, regal prudenza è quel vedere impari in che lo stral di mia intenzion percuote; D. C. - Paradiso, Canto XIII, Versi 103 – 105
Non sien le genti, ancor, troppo sicure a giudicar, sì come quei che stima le biade in campo pria che sien mature; D. C. - Paradiso, Canto XIII, Versi 130 – 132
02 giugno 2013
31 maggio 2013
Essere partecipe..

La gestione del "verde ambiente"..

Una volta creata l’istanza psicologica tutto passa attraverso il suo prisma, attraverso i diversi significati che attribuiamo alle situazioni o comportamenti delle persone che stanno intorno a noi. Questa idea è alla base dell’interessante: Teorema di Thomas, una postulazione molto semplice che ci indica che: “se l’uomo definisce le situazioni come reali, queste sono reali nelle loro conseguenze”. Quanto vi è di certo in questa idea?
A questo punto ci addentriamo a ciò che in psicologia si consce come il Campo Comportamentale; dato che tutti noi ci comportiamo in un modo o nell’altro dipendendo dalla struttura del nostro campo psicologico. In altre parole, rispondiamo ad una struttura percepita del campo ambientale e questo comportamento, a sua volta, si converte in una parte integrante della situazione in sè e, infine, eserciterà un certo effetto sulla situazione. Questo significa che non reagiamo solo ad una situazione astratta ma anche alla comprensione della situazione (al significato che gli diamo), e il nostro comportamento, nello stesso tempo, genererà situazioni nuove a supporto del significato della situazione.
Così, quando definiamo certe situazioni come reali, agiremo di conseguenza così che, anche se la situazione non è del tutto reale, le sue conseguenze lo saranno; confermando in questo modo il Teorema di Thomas.
Altri psicologi categorizzano questi comportamenti come la “profezia che si autorealizza”secondo la quale la nostra profezia in merito ad un fatto agisce come una causa per originarlo. Così, la profezia che si autorealizza sarebbe, al principio, una definizione falsa e inadeguata della situazione ma che in tutti i modi si configura nel campo psicologico della persona e provoca un comportamento che fa in modo che la concezione in origene falsa divenga reale.
Probabilmente uno degli esempi più chiari della profezia che si autorealizza o del Teorema di Thomas, è quando si diffonde la notizia falsa in merito alla situazione finanziaria di una banca. Immediatamente tutti i clienti accorreranno in massa a ritirare i loro depositi e come conseguenza del ritiro massivo, la banca, effettivamente fallirà
Oracoli quotidiani. Cos'è e come funziona la profezia che si autoavvera
Oracoli quotidiani. Cos'è e come funziona la profezia che si autoavvera
Naturalmente, questo non vuole dire che saremo completamente ciechi di fronte alla profezia che si autorealizza e neppure che questa stessa si realizzerà al 100% in tutte le situazioni. In alcuni momenti possiamo riflettere e renderci conto come la nostra attitudine e i nostri pregiudizi relativi alla situazione in causa, hanno influito facendo in modo che la situazione prendesse una determinata direzione piuttosto che l’altra o, al contrario, la realtà può “restituirci”uno spazio ambientale che ci obblighi a riflettere e cambiare il significato che vi abbiamo dato.
Postato 11th November 2012 da Rolando Ciofi
Etichette: Jennifer Delgado Suàrez
29 maggio 2013
26 maggio 2013
25 maggio 2013
Il velo della trasparenza..
..come Loria, anche i "pusillanimi trionfalisti" possono andar "tronfi" di quelle "teorie Maxiste" (-r) in quel "fermo pantano"...
Costruzione letteraria "sapiente"..
..oltre all'udito vi é la vista e oltre alla vista c'é la verità, se nell'atteggiamento formale di una qualsiasi tesi vi é un convincimento cerebrale dell'interlocutore, quello é l'obiettivo mirato della "vera mente"...
24 maggio 2013
"Cervello incolto"..
..i miei pensieri sono nati in un "terreno erboso" privo di un qualsiasi tipo di "lavorazione" o "concimazione" e comunque, é solo colpa mia se essi non hanno avuto la possibilità di crescere come tanti altri, perché ho sempre avuto un "point break" con il "letamaio"...
23 maggio 2013
22 maggio 2013
16 maggio 2013
Il "medaglione"..
..come la luna l'uomo non mostra mai l'altra faccia, d'altronde la natura é così, mostra la sua bellezza e nasconde la sua tragicità, essa deve andare sempre avanti perchè é lei che ha "l'ordine" delle cose...
15 maggio 2013
14 maggio 2013
"Acquisizione" improba dei bravi..
Fatto v'avete Dio d'oro e d'argento; e che altro è da voi a l'idolatre, se non ch'elli uno, e voi ne orate cento? Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, non la tua conversion, ma quella dote che da te prese il primo ricco patre! (D.C. - Inferno, Canto XIX, Versi 113 - 117)
Iscriviti a:
Post (Atom)
La "Torre di guardia"..
..come la montagna oltre la collina, al fianco dei "fedeli" come la spada nella roccia, Salomone impresso perpetuamente ai pied...

-
..come la montagna oltre la collina, al fianco dei "fedeli" come la spada nella roccia, Salomone impresso perpetuamente ai pied...
-
..resistere ai retaggi oligofrenici dei gruppi complessati e frustrati dalle proprie incapacità..
-
..la grande presenza degli "invisibili" si manifesta sempre nell'immaginario collettivo, oltre ad essere trasparenti forse ...
-
Voi che vivete ogne cagion recate pur suso al cielo, pur come se tutto movesse seco di necessitate. Se così fosse, in voi fora distrutto lib...