O dolce stella,
quali e quante gemme mi dimostraro che nostra giustizia effetto sia del ciel
che tu ingemme! Per ch'io prego
la mente in che s'inizia tuo moto e tua virtute, che rimiri ond'esce il fummo
che 'l tuo raggio vizia; sì ch'un'altra fiata omai s'adiri del comperare e
vender dentro al templo che si murò di segni e di martìri. O milizia del ciel
cu' io contemplo, adora per color che sono in terra tutti sviati dietro al malo
essemplo! Già si solea con le spade far guerra; ma or si fa togliendo or qui or
quivi lo pan che 'l pio Padre a nessun serra. Ma tu che sol per cancellare
scrivi, pensa che Pietro e Paulo, che moriro per la vigna che guasti, ancor son
vivi. Ben puoi tu dire: «I' ho fermo 'l disiro sì a colui che volle viver solo e
che per salti fu tratto al martiro, ch'io non conosco il pescator né Polo». Divina
Commedia - Paradiso, Canto XVIII, Versi 115 - 136Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
29 luglio 2013
Vagamente "impressionante"..
O dolce stella,
quali e quante gemme mi dimostraro che nostra giustizia effetto sia del ciel
che tu ingemme! Per ch'io prego
la mente in che s'inizia tuo moto e tua virtute, che rimiri ond'esce il fummo
che 'l tuo raggio vizia; sì ch'un'altra fiata omai s'adiri del comperare e
vender dentro al templo che si murò di segni e di martìri. O milizia del ciel
cu' io contemplo, adora per color che sono in terra tutti sviati dietro al malo
essemplo! Già si solea con le spade far guerra; ma or si fa togliendo or qui or
quivi lo pan che 'l pio Padre a nessun serra. Ma tu che sol per cancellare
scrivi, pensa che Pietro e Paulo, che moriro per la vigna che guasti, ancor son
vivi. Ben puoi tu dire: «I' ho fermo 'l disiro sì a colui che volle viver solo e
che per salti fu tratto al martiro, ch'io non conosco il pescator né Polo». Divina
Commedia - Paradiso, Canto XVIII, Versi 115 - 136
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'"Interprete"..
.. in attenzione sulle proprie "elaborazioni", vigile alle proprie "associazioni", attento nelle proprie "elucu...
-
..il panurgismo dei "credenti" rasenta il coraggio di non apparire malvagi, falsi e ipocriti con il solo intento di nascondere u...
-
..c'é chi guarda e chi non vuol essere guardato, chi crede alle convinzioni altrui e chi crede alle proprie, chi si sente umile e ch...
-
Opera del grande Jossot, notevole esempio di personalità libera ed originale. Un artista poco noto persino nella sua colta patria. Il titolo...
-
..il vento non sarà mai qualcosa di straordinario per chi soffre di "timpanite acuta" e "consuetudine parlante" ...
-
.. in attenzione sulle proprie "elaborazioni", vigile alle proprie "associazioni", attento nelle proprie "elucu...
-
Come si manifesta un Avvento quando nessuno é in "attesa", come ci si aspetta un inizio senza fine, come carpire l'essenza ...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati