01 settembre 2011

Paralogismi scomposti dal vento..

Atmosfera satura di giudizi analitici a priori..

30 agosto 2011

Eseguire l'ordine..

Un soggetto (Y1), può manipolare oggettivamente il pensiero di più soggetti (X2) che si trovano costretti ad elaborare, attraverso il proprio pensiero logico, un'immagine incompleta perchè, la loro mente ha la necessità di  ricostruirne l'inverso. Per fortuna non tutti sono razionali (C6).

28 agosto 2011

Oltre l'apparenza..

«La Grazia che mi dà ch'io mi confessi», comincia' io, «da l'alto primipilo, faccia li miei concetti bene espressi». E seguitai: «Come 'l verace stilo ne scrisse, padre, del tuo caro frate che mise teco Roma nel buon filo, fede è sustanza di cose sperate e argomento de le non parventi; e questa pare a me sua quiditate».                                       Allora udi': «Dirittamente senti, se bene intendi perché la ripuose tra le sustanze, e poi tra li argomenti». E io appresso: «Le profonde cose che mi largiscon qui la lor parvenza, a li occhi di là giù son sì ascose, che l'esser loro v'è in sola credenza, sopra la qual si fonda l'alta spene; e però di sustanza prende intenza. E da questa credenza ci convene silogizzar, sanz'avere altra vista: però intenza d'argomento tene». Allora udi' : «Se quantunque s'acquista giù per dottrina, fosse così 'nteso, non lì avria loco ingegno di sofista». D. C. - Paradiso, Canto XXIV, Versi 58 - 81

Din Don..

..Il ritorno della Tribù perduta.. 

I viandanti della terra..

Ingegneria sotterranea..

27 agosto 2011

Tempesta solare e asse terrestre


Innalzamento dell'equatore o effetto serra?

Fenomeno..

Libero di essere prigioniero..

Inferno paradisiaco..

Beato il Meschino..

26 agosto 2011

Ιησοΰς Χριστòς Θεοΰ ύιòς σωτήρ

Non avventurarsi nel riportare il testo in latino perchè non esiste la traduzione per la "Y" greca.. Chissà, magari il senso é proprio lì...

Katéchon..

Nella seconda lettera di San Paolo ai Tessalonicesi si legge: "Il mistero dell'iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene".




20 agosto 2011

Orizzonte nascosto..

Lasciate ogne speranza o voi che entrate..

18 agosto 2011

Raggio d'azione..

Adunata caliente..

Frontiere..

Lo spazio amplifica la nostra ristrettezza..

17 agosto 2011

Vista...



L'Ecloga: The passion of the dying...

Gli uomini sanno le cose presenti. Gli dei conoscono quelle future, assoluti padroni di ogni luce. Ma, del futuro, avvertono i sapienti ciò che s'appressa. Tra le gravi cure degli studi, l'udito ecco si turba d'un tratto. A loro giungono le oscure voci dei fatti che il domani adduce. Le ascoltano devoti. Fuori per via, la turba non sente nulla, con le orecchie dure. (C. Kavafis, I sapienti ciò che s'avvicina) 

14 agosto 2011

L'ombra non nasce dalle tenebre...

Il Vettore immobile...

...l'orizzonte si infuoca al calar del sole, il rosso domina la visuale quando la luce scompare é lì che riposa il chiarore oscuro.. (T.E.) 

La vita del piacere e la morte del dovere...

Di tempo ne è passato, volare nel ciel della vita mi è stato negato, mi credon morto ma io sono soltanto un aborto, son solo uno dei tanti che gli occhi non hanno mai aperto, sono quì ad aspettarne un esercito, siamo solo un ricordo del passato per chi non ci ha mai amato, son quì alla ricerca di qualcuno come te, che veda noi come un inno alla vita, la mia mamma non sapeva che si può morire ma non uccidere, molte mamme non sanno che chi uccide, purtroppo, è già "morto"...  http://sorvegliato.wordpress.com/2010/01/22/bonino-e-il-metodo-della-pompa-delle-biciclette/

12 agosto 2011

Unica chiave di lettura...

Solerti vegnon le fonti, caparbie son le voluntas, dai bordi si identificano le toppe, in molti raggiungono la meta ma pochi sanno tornare indietro per raggiungere la noluntas...  

27 luglio 2011

Saggezza irrazionale...

Questo messaggio lo dedico ai folli.
A tutti coloro che vedono le cose in modo diverso.
Potete citarli...
Essere in disaccordo con loro...
Potete glorificarli o denigrarli, ma l'unica cosa che non potete fare è ignorarli!
Perchè riescono a cambiare le cose.
E mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo il genio.
Perchè solo coloro che sono abbastastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero. (Gandhi)

30 giugno 2011

L'invidia sovrasta le persone sciocche...

Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent'è avara, invidiosa e superba: dai lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Divina Commedia - Inferno, Canto XV, Versi 67 - 72
L' etimologia della parola è il verbo invideo, cioè guardo dentro in una persona e provo dispiacere per il suo bene, il suo successo, le sue qualità morali o spirituali. E' un vizio vergognoso perchè è tristezza del bene altrui, considerato come dimunutivo del proprio valore personale: ecco perchè l' invidia non si manifesta esteriormente se non con la calunnia, la diffamazione e l' assassinio (da anima.inquieta).

16 giugno 2011

Visura dell'inconscio...

Occhio alla propria copia difforme..

12 giugno 2011

Gesta indelebili...

C'era una volta un ragazzo con un brutto carattere.
Suo padre gli diede un sacchetto di chiodi e gli disse di piantarne uno nello steccato del giardino ogni volta che avesse perso la pazienza e litigato con qualcuno. Il primo giorno il ragazzo piantò 37 chiodi nello steccato. Nelle settimane seguenti, imparò a controllarsi e il numero di chiodi piantati nello steccato diminuì giorno per giorno: aveva scoperto che era più facile controllarsi che piantare i chiodi. Finalmente arrivò un giorno in cui il ragazzo non piantò alcun chiodo nello steccato. Allora andò dal padre e gli affermò che per quel giorno non aveva piantato alcun chiodo. Il padre allora gli disse di levare un chiodo dallo steccato per ogni giorno in cui non aveva perso la pazienza e litigato con qualcuno. I giorni passarono e finalmente il ragazzo poté dire al padre che aveva levato tutti i chiodi dallo steccato. Il padre portò il ragazzo davanti allo steccato e gli disse: "Figlio mio, ti sei comportato bene ma guarda quanti buchi ci sono nello steccato. Lo steccato non sarà più come prima. Quando litighi con qualcuno e gli dici qualcosa di brutto, gli lasci una ferita come queste. Puoi piantare un coltello in un uomo, e poi levarlo, ma rimarrà sempre una ferita. Non importa quante volte ti scuserai, la ferita rimarrà." (Da internet)

06 giugno 2011

Il Festival delle frontiere (Tenda Berbera)

                                                                                   
Il convegno tenuto dalla nota femminista islamica Malika Hamidi che prosegue senza tentennamenti la sua lunga battaglia a favore dei diritti delle donne.

http://frontierenews.it/2011/06/frontiere-news-al-festival-delle-culture-di-ravenna/


02 giugno 2011

Profonda Mente: uno ha tradito, ricordi?

 Erano undici o dodici gli apostoli ai quali è apparso il Risorto?
Nel versetto 5 cp. 15 di I Corinti si parla di «Gesù... apparso a Cefa e quindi ai Dodici». Vorrei una spiegazione teologica: perché si parla di dodici Apostoli e non di undici come erano in realtà? Giuda Iscariota non c’era più e ancora non era stato eletto Mattia a sostituirlo. In altri documenti, vedi Atti 1,13 ci sono anche i nomi degli undici (non dodici) Apostoli. In Lc 24,9 ugualmente si citano gli undici e così via.
Elena

Risponde don Stefano Tarocchi, Preside della Facoltà Teologica e docente di Teologia biblica



«Vi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me…» (1 Cor 15,3-8).

Il testo cui la domanda si riferisce, tratto dalla prima lettera di Paolo alla comunità di Corinto, contiene una delle più antiche confessioni di fede sulla risurrezione di Gesù, come troviamo anche in Rom 1,3-4: «il Vangelo … riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore».

Entrambi i testi riferiscono uno stadio della tradizione precedente all’apostolo, come lui stesso dichiara espressamente: «Vi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto» (1 Cor 15,3), e riguardo all’Eucaristia: «Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane...» (1 Cor 11,23). I verbi che qui sono usati («trasmettere» - «ricevere») richiamano quelli usati nella tradizione rabbinica, quando un maestro consegnava oralmente al suo discepolo ciò che egli sapeva per via di un’analoga trasmissione.

Quanto all’insegnamento sulla risurrezione, ci si è interrogati se originariamente non fosse addirittura formulato nella lingua aramaica, o direttamente in quella greca, così come Paolo lo accoglie nel suo scritto, facendolo proprio. L’ipotesi migliore sembra la seconda, e ci riporta alla chiesa di Antiochia, in cui Paolo è presente dagli inizi degli anni 40 dell’era cristiana. La formula, tuttavia, è certamente più antica: si può dire che risale fino al decennio precedente, praticamente all’indomani della stessa risurrezione di Gesù.

La frase è costituita da quattro verbi: «morì», «fu sepolto», «è risuscitato il terzo giorno», «apparve», ma solo il primo e il terzo sono fondamentali nell’annuncio. Gli altri due verbi sono le conseguenze del centro dell’avvenimento: «Colui che è morto è stato risuscitato». E soprattutto, la sua morte è avvenuta «per i nostri peccati», come compimento delle Scritture (affermato due volte!).

Quanto alle manifestazioni del Risorto, ossia i momenti in cui i discepoli percepiscono l’avvenuta novità di vita, operata su Gesù, esse sono consegnate alla nostra fede. La lettrice giustamente avverte la difficoltà di interpretare il fatto che, mentre in 1 Corinzi si parla di «Dodici», di fatto dopo la risurrezione i discepoli sono soltanto undici, come affermano il vangelo di Luca e il libro degli Atti. Così leggiamo che le donne ritornate dal sepolcro «annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri» (Lc 24,9), e i due discepoli di Emmaus «partirono senz’indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro» (Lc 24,33). Così Mattia «fu associato agli undici apostoli» (At 1,26), i cui nomi sappiamo dalla lista di At 1,13.

Per la verità, questo particolare non sembra importante nelle manifestazioni di Gesù raccontate nel vangelo di Giovanni (Gv 20,18.19.26). Si parla solo di alcuni «discepoli» nell’episodio del mare di Galilea (cf. Gv 21,1-2.14). C’è però un dettaglio, che potrebbe far luce sull’intera questione: quando parla di Tommaso, il Vangelo di Giovanni dice: «uno dei Dodici, chiamato Dìdimo» (Gv 20,24; cf. 20,26; 21,2), senza preoccuparsi della sorte di Giuda dopo la passione.

Si può allora affermare che, anche nella lettera ai Corinzi, il numero Dodici, abbia un contenuto che va oltre il significato indicato dalla semplice cifra. Per essere precisi, in alcune tradizioni testuali della lettera di Paolo (dal V secolo in poi), i copisti tentarono di armonizzare l’apparente incoerenza, sostituendo «dodici» con «undici», ma senza reale necessità. Infatti, il numero Dodici indica qualcosa che richiama la scelta di Gesù, dal «valore ideale e quasi sacrale, intoccabile» (R. Penna): per cui prima si parla di Pietro da solo («apparve a Cefa») e quindi dei «Dodici».
http://www.novena.it/il_teologo_risponde/teologo_risponde_33.htm

ET IN ARCADIA EGO

"Egli ed io discutemmo certe cose, che con comodo potrò spiegarvi in dettaglio. Cose che vi daranno, tramite Monsieur Poussin, vantaggi...