30 giugno 2011

L'invidia sovrasta le persone sciocche...

Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent'è avara, invidiosa e superba: dai lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, che l'una parte e l'altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Divina Commedia - Inferno, Canto XV, Versi 67 - 72
L' etimologia della parola è il verbo invideo, cioè guardo dentro in una persona e provo dispiacere per il suo bene, il suo successo, le sue qualità morali o spirituali. E' un vizio vergognoso perchè è tristezza del bene altrui, considerato come dimunutivo del proprio valore personale: ecco perchè l' invidia non si manifesta esteriormente se non con la calunnia, la diffamazione e l' assassinio (da anima.inquieta).

2 commenti:

  1. Her@
    Io ,fortunatamente, non sono invidiosa. Anzi, son contenta se qualcuno (anche chi mi sta antipatico) raggiunge i suoi obiettivi.
    Non mi viene spontaneo questo sentimento.
    Purtroppo, accanto a me ho persone che non sono dello stesso avviso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Her@, difficilmente i post anonimi vengono pubblicati ma in questo caso l'ho voluto fare per cercare di spiegare quel poco che posso su questo "sentimento". L'invidia ha molte maschere e capire in quale faccia si "nasconde" é molto difficile ma non impossibile. Spesso viene semplicemente provocata dal non invidioso per puro "sadismo sentimentale". Personalmente non so se sono invidioso, forse si forse no, a volte si a volte no, boh. Una cosa é certa l'invidioso non si mostra quasi mai perchè sa bene dove si nasconde l'umiltà.. Scusami ma la parola "invidia" intesa nei post di questo Blog non ha alcun senso per i "minorenni".. ;-)

      Elimina

I post anonimi difficilmente saranno pubblicati

"Non credere"..

.. Io "non credo" .. .. "Cogito ergo sum" .. .. Non plus ultra, nec spe nec metu .. .. Rifletti sul come fare, in tanti ...