Dal
primo giorno ch'i' vidi il suo viso in questa vita, infino a questa vista, non
m'è il seguire al mio cantar preciso; ma or convien che mio seguir desista più
dietro a sua bellezza, poetando, come a l'ultimo suo ciascuno artista. Cotal
qual io lascio a maggior bando che quel de la mia tuba, che deduce l'ardua sua
matera terminando, con atto e voce di spedito duce ricominciò: «Noi siamo
usciti fore del maggior corpo al ciel ch'è pura luce: luce intellettual, piena
d'amore; amor di vero ben, pien di letizia; letizia che trascende ogne dolzore.
Qui vederai l'una e l'altra milizia di paradiso, e l'una in quelli aspetti che
tu vedrai a l'ultima giustizia». D. C. - Paradiso, Canto XXX, Versi 28 - 45
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
03 agosto 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Macchie di Rorschach (Post del 06/11/2009)
Un giorno d’estate molto afoso, un “ragazzo” fu chiamato da una struttura sanitaria pubblica a visita medica psichiatrica, per capire se ave...

-
.. Gli alberi alla nostra vista sono immobili, eppure crescono, cresci anche tu con loro ma non restare fermo, se non hai il coraggio di...
-
..é caratterizzato dai "segni" o dai "disegni" e, più il senso di essi é paragonabile ad un "Prodigio" più...
-
..con lacrime e sangue la mamma Lia da alla luce l'infante, il frutto di tanto dolore fa scaturire in essa la gioia e la forza per rimb...
-
..chi va piano va sano e va lontano ma chi corre lentamente non vede più la "fermezza" delle proprie "competenze".. ...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati