Con questa distinzion prendi 'l mio detto; e così puote star con quel che credi del primo padre e del nostro Diletto. E questo ti sia sempre piombo a' piedi, per farti mover lento com'uom lasso e al sì e al no che tu non vedi: ché quelli è tra li stolti bene a basso, che sanza distinzione afferma e nega ne l'un così come ne l'altro passo; perch'elli 'ncontra che più volte piega l'oppinion corrente in falsa parte, e poi l'affetto l'intelletto lega. Onde, se ciò ch'io dissi e questo note, regal prudenza è quel vedere impari in che lo stral di mia intenzion percuote; e se al "surse" drizzi li occhi chiari, vedrai aver solamente respetto ai regi, che son molti, e' buon son rari. Divina Commedia - Paradiso, Canto XIII, Versi 109-120;103-108
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
02 dicembre 2024
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Macchie di Rorschach (Post del 06/11/2009)
Un giorno d’estate molto afoso, un “ragazzo” fu chiamato da una struttura sanitaria pubblica a visita medica psichiatrica, per capire se ave...

-
.. Gli alberi alla nostra vista sono immobili, eppure crescono, cresci anche tu con loro ma non restare fermo, se non hai il coraggio di...
-
..é caratterizzato dai "segni" o dai "disegni" e, più il senso di essi é paragonabile ad un "Prodigio" più...
-
..con lacrime e sangue la mamma Lia da alla luce l'infante, il frutto di tanto dolore fa scaturire in essa la gioia e la forza per rimb...
-
..chi va piano va sano e va lontano ma chi corre lentamente non vede più la "fermezza" delle proprie "competenze".. ...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati