« Cum feliciter tam ego [quam] Constantinus Augustus quam etiam ego Licinius Augustus apud Mediolanum convenissemus atque universa quae ad commoda et securitatem publicam pertinerent, in tractatu haberemus, haec inter cetera quae videbamus pluribus hominibus profutura, vel in primis ordinanda esse credidimus, quibus divinitatis reverentia continebatur, ut daremus et Christianis et omnibus liberam potestatem sequendi religionem quam quisque voluisset, quod quicquid <est> divinitatis in sede caelesti, nobis atque omnibus qui sub potestate nostra sunt constituti, placatum ac propitium possit existere » (Lattanzio, De mortibus persecutorum, capitolo XLVIII)
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
07 febbraio 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'"Interprete"..
.. in attenzione sulle proprie "elaborazioni", vigile alle proprie "associazioni", attento nelle proprie "elucu...
-
Opera del grande Jossot, notevole esempio di personalità libera ed originale. Un artista poco noto persino nella sua colta patria. Il titolo...
-
..il panurgismo dei "credenti" rasenta il coraggio di non apparire malvagi, falsi e ipocriti con il solo intento di nascondere u...
-
..c'é chi guarda e chi non vuol essere guardato, chi crede alle convinzioni altrui e chi crede alle proprie, chi si sente umile e ch...
-
..Il linguaggio globale, nuova causa della paura liquida.. " La nostra vita è un'opera d'arte – che lo sappiamo o no, che...

Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati