Vien dietro a me, e
lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la
cima per soffiar di venti; ché sempre l'omo in cui pensier rampolla
sovra pensier, da sé dilunga il segno, perché la foga l'un de
l'altro insolla. Che potea io ridir, se non «Io vegno»? Dissilo,
alquanto del color consperso che fa l'uom di perdon talvolta degno. E
'ntanto per la costa di traverso venivan genti innanzi a noi un poco,
cantando "Miserere" a verso a verso. D C. - Purgatorio,
Canto V, Versi 13 - 24
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
16 marzo 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Macchie di Rorschach (Post del 06/11/2009)
Un giorno d’estate molto afoso, un “ragazzo” fu chiamato da una struttura sanitaria pubblica a visita medica psichiatrica, per capire se ave...

-
.. Gli alberi alla nostra vista sono immobili, eppure crescono, cresci anche tu con loro ma non restare fermo, se non hai il coraggio di...
-
..é caratterizzato dai "segni" o dai "disegni" e, più il senso di essi é paragonabile ad un "Prodigio" più...
-
..con lacrime e sangue la mamma Lia da alla luce l'infante, il frutto di tanto dolore fa scaturire in essa la gioia e la forza per rimb...
-
..chi va piano va sano e va lontano ma chi corre lentamente non vede più la "fermezza" delle proprie "competenze".. ...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati