Vien dietro a me, e
lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la
cima per soffiar di venti; ché sempre l'omo in cui pensier rampolla
sovra pensier, da sé dilunga il segno, perché la foga l'un de
l'altro insolla. Che potea io ridir, se non «Io vegno»? Dissilo,
alquanto del color consperso che fa l'uom di perdon talvolta degno. E
'ntanto per la costa di traverso venivan genti innanzi a noi un poco,
cantando "Miserere" a verso a verso. D C. - Purgatorio,
Canto V, Versi 13 - 24
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
16 marzo 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Ad dexteram"..
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum ..
-
.. in fase di elaborazione e prossimo alla "pubblicazione".. Una storia avvincente che racconta la "cattura" della f...
-
Il libro di Francesco Marsiglietti è disponibile on-line sul sito di "Tracce d'eternità"
-
266° 13-03-13 ..La prima vera data dell'equinozio, la prima vera parità tra "luce" e "oscurità", la prima vera...
-
..e la sinistra con un pugno di mosche.. Questo è il momento di gridare tutti insieme: "Forza Berlusconi"!
-
.. ignavia, é la consapevolezza degli ingenui? Essere ingenuo é dunque "sfuggire" la realtà o lo scappare da essa per vivere r...

Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati