Non è suo moto per altro distinto, ma
li altri son mensurati da questo, sì come diece da mezzo e da quinto; e come il tempo tegna in cotal
testo le sue radici e ne li altri le fronde, omai a te può esser manifesto. Oh cupidigia che i mortali affonde sì
sotto te, che nessuno ha podere di trarre li occhi fuor de le tue onde! Ben fiorisce ne li uomini il
volere; ma la pioggia continua converte in bozzacchioni le sosine vere. Fede e
innocenza son reperte solo ne' parvoletti; poi ciascuna pria fugge che le
guance sian coperte. Divina Commedia - Paradiso, Canto
XXVII, Versi 115 - 129
Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
23 ottobre 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Macchie di Rorschach (Post del 06/11/2009)
Un giorno d’estate molto afoso, un “ragazzo” fu chiamato da una struttura sanitaria pubblica a visita medica psichiatrica, per capire se ave...

-
..é caratterizzato dai "segni" o dai "disegni" e, più il senso di essi é paragonabile ad un "Prodigio" più...
-
.. Gli alberi alla nostra vista sono immobili, eppure crescono, cresci anche tu con loro ma non restare fermo, se non hai il coraggio di...
-
..chi va piano va sano e va lontano ma chi corre lentamente non vede più la "fermezza" delle proprie "competenze".. ...
-
..con lacrime e sangue la mamma Lia da alla luce l'infante, il frutto di tanto dolore fa scaturire in essa la gioia e la forza per rimb...
-
..da sempre in lotta con l'umile debolezza, la supremazia dei potenti mezzi vacilla di fronte al coraggio della "misera" lea...
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati