Erano undici o dodici gli apostoli ai quali è apparso il Risorto?
Nel versetto 5 cp. 15 di I Corinti si parla di «Gesù... apparso a Cefa e quindi ai Dodici». Vorrei una spiegazione teologica: perché si parla di dodici Apostoli e non di undici come erano in realtà? Giuda Iscariota non c’era più e ancora non era stato eletto Mattia a sostituirlo. In altri documenti, vedi Atti 1,13 ci sono anche i nomi degli undici (non dodici) Apostoli. In Lc 24,9 ugualmente si citano gli undici e così via.
Elena
Risponde don Stefano Tarocchi, Preside della Facoltà Teologica e docente di Teologia biblica
«Vi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me…» (1 Cor 15,3-8).
Il testo cui la domanda si riferisce, tratto dalla prima lettera di Paolo alla comunità di Corinto, contiene una delle più antiche confessioni di fede sulla risurrezione di Gesù, come troviamo anche in Rom 1,3-4: «il Vangelo … riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore».
Entrambi i testi riferiscono uno stadio della tradizione precedente all’apostolo, come lui stesso dichiara espressamente: «Vi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto» (1 Cor 15,3), e riguardo all’Eucaristia: «Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane...» (1 Cor 11,23). I verbi che qui sono usati («trasmettere» - «ricevere») richiamano quelli usati nella tradizione rabbinica, quando un maestro consegnava oralmente al suo discepolo ciò che egli sapeva per via di un’analoga trasmissione.
Quanto all’insegnamento sulla risurrezione, ci si è interrogati se originariamente non fosse addirittura formulato nella lingua aramaica, o direttamente in quella greca, così come Paolo lo accoglie nel suo scritto, facendolo proprio. L’ipotesi migliore sembra la seconda, e ci riporta alla chiesa di Antiochia, in cui Paolo è presente dagli inizi degli anni 40 dell’era cristiana. La formula, tuttavia, è certamente più antica: si può dire che risale fino al decennio precedente, praticamente all’indomani della stessa risurrezione di Gesù.
La frase è costituita da quattro verbi: «morì», «fu sepolto», «è risuscitato il terzo giorno», «apparve», ma solo il primo e il terzo sono fondamentali nell’annuncio. Gli altri due verbi sono le conseguenze del centro dell’avvenimento: «Colui che è morto è stato risuscitato». E soprattutto, la sua morte è avvenuta «per i nostri peccati», come compimento delle Scritture (affermato due volte!).
Quanto alle manifestazioni del Risorto, ossia i momenti in cui i discepoli percepiscono l’avvenuta novità di vita, operata su Gesù, esse sono consegnate alla nostra fede. La lettrice giustamente avverte la difficoltà di interpretare il fatto che, mentre in 1 Corinzi si parla di «Dodici», di fatto dopo la risurrezione i discepoli sono soltanto undici, come affermano il vangelo di Luca e il libro degli Atti. Così leggiamo che le donne ritornate dal sepolcro «annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri» (Lc 24,9), e i due discepoli di Emmaus «partirono senz’indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro» (Lc 24,33). Così Mattia «fu associato agli undici apostoli» (At 1,26), i cui nomi sappiamo dalla lista di At 1,13.
Per la verità, questo particolare non sembra importante nelle manifestazioni di Gesù raccontate nel vangelo di Giovanni (Gv 20,18.19.26). Si parla solo di alcuni «discepoli» nell’episodio del mare di Galilea (cf. Gv 21,1-2.14). C’è però un dettaglio, che potrebbe far luce sull’intera questione: quando parla di Tommaso, il Vangelo di Giovanni dice: «uno dei Dodici, chiamato Dìdimo» (Gv 20,24; cf. 20,26; 21,2), senza preoccuparsi della sorte di Giuda dopo la passione.
Si può allora affermare che, anche nella lettera ai Corinzi, il numero Dodici, abbia un contenuto che va oltre il significato indicato dalla semplice cifra. Per essere precisi, in alcune tradizioni testuali della lettera di Paolo (dal V secolo in poi), i copisti tentarono di armonizzare l’apparente incoerenza, sostituendo «dodici» con «undici», ma senza reale necessità. Infatti, il numero Dodici indica qualcosa che richiama la scelta di Gesù, dal «valore ideale e quasi sacrale, intoccabile» (R. Penna): per cui prima si parla di Pietro da solo («apparve a Cefa») e quindi dei «Dodici». http://www.novena.it/il_teologo_risponde/teologo_risponde_33.htm
Nel versetto 5 cp. 15 di I Corinti si parla di «Gesù... apparso a Cefa e quindi ai Dodici». Vorrei una spiegazione teologica: perché si parla di dodici Apostoli e non di undici come erano in realtà? Giuda Iscariota non c’era più e ancora non era stato eletto Mattia a sostituirlo. In altri documenti, vedi Atti 1,13 ci sono anche i nomi degli undici (non dodici) Apostoli. In Lc 24,9 ugualmente si citano gli undici e così via.
Elena
Risponde don Stefano Tarocchi, Preside della Facoltà Teologica e docente di Teologia biblica
«Vi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me…» (1 Cor 15,3-8).
Il testo cui la domanda si riferisce, tratto dalla prima lettera di Paolo alla comunità di Corinto, contiene una delle più antiche confessioni di fede sulla risurrezione di Gesù, come troviamo anche in Rom 1,3-4: «il Vangelo … riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore».
Entrambi i testi riferiscono uno stadio della tradizione precedente all’apostolo, come lui stesso dichiara espressamente: «Vi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto» (1 Cor 15,3), e riguardo all’Eucaristia: «Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane...» (1 Cor 11,23). I verbi che qui sono usati («trasmettere» - «ricevere») richiamano quelli usati nella tradizione rabbinica, quando un maestro consegnava oralmente al suo discepolo ciò che egli sapeva per via di un’analoga trasmissione.
Quanto all’insegnamento sulla risurrezione, ci si è interrogati se originariamente non fosse addirittura formulato nella lingua aramaica, o direttamente in quella greca, così come Paolo lo accoglie nel suo scritto, facendolo proprio. L’ipotesi migliore sembra la seconda, e ci riporta alla chiesa di Antiochia, in cui Paolo è presente dagli inizi degli anni 40 dell’era cristiana. La formula, tuttavia, è certamente più antica: si può dire che risale fino al decennio precedente, praticamente all’indomani della stessa risurrezione di Gesù.
La frase è costituita da quattro verbi: «morì», «fu sepolto», «è risuscitato il terzo giorno», «apparve», ma solo il primo e il terzo sono fondamentali nell’annuncio. Gli altri due verbi sono le conseguenze del centro dell’avvenimento: «Colui che è morto è stato risuscitato». E soprattutto, la sua morte è avvenuta «per i nostri peccati», come compimento delle Scritture (affermato due volte!).
Quanto alle manifestazioni del Risorto, ossia i momenti in cui i discepoli percepiscono l’avvenuta novità di vita, operata su Gesù, esse sono consegnate alla nostra fede. La lettrice giustamente avverte la difficoltà di interpretare il fatto che, mentre in 1 Corinzi si parla di «Dodici», di fatto dopo la risurrezione i discepoli sono soltanto undici, come affermano il vangelo di Luca e il libro degli Atti. Così leggiamo che le donne ritornate dal sepolcro «annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri» (Lc 24,9), e i due discepoli di Emmaus «partirono senz’indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro» (Lc 24,33). Così Mattia «fu associato agli undici apostoli» (At 1,26), i cui nomi sappiamo dalla lista di At 1,13.
Per la verità, questo particolare non sembra importante nelle manifestazioni di Gesù raccontate nel vangelo di Giovanni (Gv 20,18.19.26). Si parla solo di alcuni «discepoli» nell’episodio del mare di Galilea (cf. Gv 21,1-2.14). C’è però un dettaglio, che potrebbe far luce sull’intera questione: quando parla di Tommaso, il Vangelo di Giovanni dice: «uno dei Dodici, chiamato Dìdimo» (Gv 20,24; cf. 20,26; 21,2), senza preoccuparsi della sorte di Giuda dopo la passione.
Si può allora affermare che, anche nella lettera ai Corinzi, il numero Dodici, abbia un contenuto che va oltre il significato indicato dalla semplice cifra. Per essere precisi, in alcune tradizioni testuali della lettera di Paolo (dal V secolo in poi), i copisti tentarono di armonizzare l’apparente incoerenza, sostituendo «dodici» con «undici», ma senza reale necessità. Infatti, il numero Dodici indica qualcosa che richiama la scelta di Gesù, dal «valore ideale e quasi sacrale, intoccabile» (R. Penna): per cui prima si parla di Pietro da solo («apparve a Cefa») e quindi dei «Dodici». http://www.novena.it/il_teologo_risponde/teologo_risponde_33.htm
Nessun commento:
Posta un commento
I post anonimi difficilmente saranno pubblicati