..e nelle bugie si manifesta la veridicità ...Qual'è la differenza tra l'intelligente e il furbo? L'intelligente sa che il furbo vive di "ignoranza conviviale" ed ingenuità, il furbo invece non sa che l'intelligente sa...
03 giugno 2012
02 giugno 2012
01 giugno 2012
Destati liberamente dall'inerzia..
Or perché a
questa ogn'altra si raccoglia, innata v'è la virtù che consiglia, e de
l'assenso de' tener la soglia. Quest'è 'l
principio là onde si piglia ragion di meritare in voi, secondo che buoni e rei
amori accoglie e viglia. Color che
ragionando andaro al fondo, s'accorser d'esta innata libertate; però moralità
lasciaro al mondo. D. C. -
Purgatorio, Canto XVIII, Versi 61 - 6927 maggio 2012
22 maggio 2012
20 maggio 2012
Latitanza incosciente..
..prigioniera dell'anima, condanna perenne per gli ignavi credenti nell'esistenza di una libertà privata, strana fuga: dalle sbarre alle gabbie Faraday ...19 maggio 2012
18 maggio 2012
15 maggio 2012
Il futuro che ci farà rimpiangere il passato..
14 maggio 2012
12 maggio 2012
10 maggio 2012
06 maggio 2012
05 maggio 2012
01 maggio 2012
29 aprile 2012
26 aprile 2012
25 aprile 2012
24 aprile 2012
22 aprile 2012
21 aprile 2012
19 aprile 2012
Pan-otticismo sulla libertà post-moderna..
L’inferno dei viventi non è qualcosa che
sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i
giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il
primo riesce facilmente a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al
punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e
apprendimento continui: cercare di sapere riconoscere chi e cosa, in mezzo
all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino
15 aprile 2012
14 aprile 2012
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
L'"Interprete"..
.. in attenzione sulle proprie "elaborazioni", vigile alle proprie "associazioni", attento nelle proprie "elucu...
-
Come si manifesta un Avvento quando nessuno é in "attesa", come ci si aspetta un inizio senza fine, come carpire l'essenza ...
-
«Maestro mio», diss'io, «che via faremo?». Ed elli a me:«Nessun tuo passo caggia; pur su al monte dietro a me acquista, fin che n...
-
..come la montagna oltre la collina, al fianco dei "fedeli" come la spada nella roccia, Salomone impresso perpetuamente ai pied...
-
..il vento non sarà mai qualcosa di straordinario per chi soffre di "timpanite acuta" e "consuetudine parlante" ...
-
..perseguono le proprie idee per raggiungere le aspettative collettive finalizzate al benessere dei singoli "socievoli" ...






















.jpg)





















